Da bancari a consulenti: l’esperienza del district manager di Bnl Bnp Paribas LB

Della migrazione dei bancari verso il mondo della consulenza finanziaria, negli ultimi mesi, si è fatto un gran parlare. Sono numerosi, infatti, i professionisti che hanno deciso di cambiare ambito lavorativo e iniziare una “seconda vita” professionale: uno tra questi è senza dubbio Alessandro Fatichi, district manager di Bnl Bnp Paribas Life Banker, che attraverso un post LinkedIn ha parlato della sua esperienza, condividendo e riadattando un pensiero datato 2020. Il manager, infatti, ha intrapreso il cambio di carriera già 7 anni fa, all’età di 50 anni, a dimostrazione che c’è sempre tempo per cambiare e migliorarsi.

“Sei un professionista del settore bancario in cerca di un cambiamento significativo nella tua carriera? È il momento di considerare seriamente il passaggio a consulente finanziario. La mia esperienza personale potrebbe ispirarti a fare lo stesso salto di qualità che ho fatto io sette anni fa, quando, all’età di 50 anni e con 31 anni di carriera in banca alle spalle, ho deciso di fare questo importante passo” si legge.

“La pandemia di Covid-19 ha accelerato molti cambiamenti nel nostro modo di vivere e lavorare, sottolineando l’importanza della flessibilità e dell’adattabilità. Nonostante il settore bancario offra una certa sicurezza, è davvero questa la sicurezza che perseguiremo nei prossimi anni? O è il momento di aspirare a qualcosa di più dinamico e soddisfacente?” scrive Fatichi. “Diventare consulente finanziario offre l’opportunità di gestire in modo più completo il patrimonio dei clienti, andando oltre i semplici aspetti finanziari. Questo ruolo permette di sviluppare una consulenza personalizzata e approfondita, rispondendo così meglio alle esigenze di una clientela sempre più esigente. All’interno di questa professione, avrai la libertà di costruire la tua squadra, sviluppare la tua clientela e, soprattutto, di operare in un ambiente che valorizza la flessibilità e l’innovazione, piuttosto che la routine”.

“Quindi, chiediti: vuoi continuare a lavorare in modo statico oppure aspiri a un approccio più dinamico? La struttura attuale in cui operi ti permette di soddisfare a pieno le richieste dei tuoi clienti e di coloro che lavorano con te? Se stai cercando una carriera che ti offra più controllo, sfide stimolanti e un’impatto diretto sul benessere finanziario delle persone, allora è tempo di considerare seriamente la professione di consulente finanziario” conclude il manager. “Non aspettare di trovarti a riflettere su ciò che “avresti potuto fare”, prendi in mano il tuo futuro professionale oggi stesso e fai il grande passo verso una carriera che promette non solo crescita personale, ma anche professionale. La decisione di cambiare mi ha aperto nuove porte e potrebbe fare lo stesso per te”.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!