Banca Generali, ecco come si diventa il consulente del futuro

La tematica del ricambio generazionale nella consulenza finanziaria è sempre più sotto la lente del dibattito mediatico in materia di advisory in Italia. Dopo le riflessioni emerse da Consulentia, oggi Bluerating.com ha l’occasione di dialogare in esclusiva con Francesco Bocci, il responsabile della direzione sviluppo rete e formazione di Banca Generali. Al centro della chiacchierata il progetto BG New Generation, dedicato alle nuove generazioni di professionisti.

Banca Generali apre le porte della consulenza finanziaria a una nuova generazione di private banker grazie al progetto “BG New Generation”. Francesco, ci può raccontare qualcosa di questa iniziativa? A chi è rivolta?

BG New Generation prevede un piano di ingresso personalizzato, dedicato ai giovani consulenti finanziari under 35.

Oltre alla mentorship e al costante affiancamento di un consulente senior, i giovani consulenti partecipano, subito dopo il loro ingresso, ad un percorso formativo di sviluppo delle proprie competenze tecniche e relazionali che ha una durata di 36 mesi.

Al giovane consulente è assegnato un obiettivo di portafoglio adeguato al termine del piano, momento in cui il consulente senior valuterà se dar vita a un team.

La formazione ha quindi un ruolo centrale in questo progetto. Come e dove si svolgono le aule formative?

Il percorso formativo di BG New Generation prevede inizialmente tre giornate che si svolgono in modo pratico e dinamico, con l’obiettivo di approfondire tematiche relazionali e tecniche con il supporto dei colleghi di sede e di una società di formazione che si occupa di valorizzare talento e competenze.

Nello specifico, la prima giornata è rivolta alle fasi della trattativa commerciale con il cliente ed è seguita da un approfondimento a distanza sugli strumenti di Banca Generali. La seconda aula è invece destinata alla formazione sull’offerta di risparmio gestito e assicurativa di Banca Generali, con la presenza dei manager responsabili dei prodotti; infine, durante la terza giornata il responsabile dei servizi di consulenza evoluta della banca illustra nel dettaglio tutti i servizi di wealth management per i clienti. Nelle aule si alterna la formazione tecnica sui contenuti con role-play e simulazioni.

A distanza di qualche mese è previsto un follow up nel quale, dopo le prime esperienze sul campo, i nuovi banker vengono coinvolti per un ulteriore momento di confronto che pone poi le basi per un costante aggiornamento delle competenze nel tempo, sempre valorizzando l’esperienza del consulente senior e dei rispettivi manager di riferimento

Tutte le aule di BG New Generation si svolgono presso il BG Training e Innovation Hub, l’esclusivo spazio nel cuore di Milano dedicato alla formazione, all’innovazione e al confronto di esperienze.

E’ prevista anche formazione in ambito sostenibile?

La sostenibilità è tematica ricorrente e trasversale a tutti i percorsi formativi di Banca Generali, perché rappresenta da diversi anni un driver fondamentale per il nostro modello di business. Basti pensare che già dal febbraio 2019 abbiamo adottato un modello commerciale proprietario in grado di associare i portafogli della clientela ai 17 SDGs dell’Agenda Onu 2030.

Per questo abbiamo articolato un piano di formazione sulle tematiche più attuali connesse all’investimento sostenibile, per dare ai nostri banker l’opportunità di approfondire sempre di più questa tematica e trasferirla in maniera corretta nel rapporto quotidiano con i clienti in ottica commerciale.

La formazione in aula, realizzata grazie ad esperti interni e avvalendosi della collaborazione di Mainstreet Partners, spazia dagli ultimi sviluppi regolamentari alle modalità di valutazione delle strategie ESG, fino alla costruzione dei portafogli.

Inoltre, grazie ad una partnership esclusiva con la Business School del Politecnico di Milano, abbiamo costruito un percorso formativo propedeutico a sostenere l’esame per la certificazione EFPA ESG ADVISOR.

Infine, dallo scorso anno l’universo degli applicativi digitali dei banker di Banca Generali si è allargato con ESG Home. Situata all’interno della piattaforma digitale di formazione della Banca, ESG Home è un “portale nel portale” che con pochi click permette ai banker di accedere ad un’ampia gamma di contenuti riguardanti la sostenibilità che vengono aggiornati nel tempo e che sono condivisibili con la clientela.

Qual è il valore aggiunto che l’ingresso di giovani consulenti porterà grazie a questo progetto?

La nuova generazione di consulenti potrà aiutarci a raggiungere uno degli obiettivi annunciati nel piano strategico dal nostro top management, ossia ampliare la nostra consulenza patrimoniale ai clienti che non sono ancora private ma aspirano a diventarlo.

I giovani consulenti, grazie al trasferimento di competenze, conoscenze ed esperienze dai consulenti senior e ad una formazione continua e personalizzata, potranno creare valore per il risparmio del futuro, crescendo insieme ai propri clienti.

Stiamo già notando, inoltre, che i nuovi ingressi di giovani consulenti apportano quelle competenze tipiche di questa generazione, come ad esempio le skills digitali e le nuove modalità di comunicare, accelerando così un meccanismo virtuoso di contaminazione delle competenze.

La formazione ha il compito di far dialogare questi due mondi apparentemente lontani ma con molti punti di contatto, in primis la voglia d’imparare gli uni dagli altri.

Avete in programma altre iniziative di formazione per i consulenti per il 2023?

Il 2023 rappresenta un anno di svolta e di grande accelerazione per la formazione della nostra Rete. Con la ripresa a pieno regime delle aule in presenza, abbiamo affiancato al tradizionale piano formativo, che verte sulle tematiche strategiche del nostro piano industriale (es. consulenza evoluta, sostenibilità, prodotti, servizi) due iniziative la cui pianificazione è durata diversi mesi e che hanno respiro pluriennale.

La prima è My Academy, l’Accademia di Banca Generali. Partendo dai risultati di un questionario di orientamento formativo che è stato compilato ad inizio anno da oltre il 93% della nostra Rete, abbiamo elaborato un percorso formativo personalizzato per ogni Consulente, costituito da corsi in aula su 5 Aree tematiche, realizzati dai migliori docenti presenti sul mercato, in partnership esclusiva con Borsa Italiana (gruppo Euronext).

La seconda è My Focus, un catalogo di corsi in aula “on demand” su tematiche tecniche, commerciali e relazionali al quale ogni Consulente potrà accedere iscrivendosi su base volontaria attraverso la nostra piattaforma di formazione BG LAb.

Tutti questi progetti vengono gestiti da una struttura snella, a diretto riporto del Vice Direttore Generale Andrea Ragaini, con un costante ascolto delle esigenze rappresentate dalla Rete.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!