Consulenti, attenzione alla nuova truffa che arriva dalla Cina

Le truffe e i raggiri digitali, ormai, sono all’ordine del giorno. L’ultima in ordine di tempo arriva dalla Cina e prende il nome di pig butchering (letteralmente “macellazione del maiale”) e consiste nell’ingannare gli ignari bersagli con l’obiettivo di rubare tutto il loro denaro, operando su vasta scala grazie, in gran parte, alla tratta di esseri umani.

I criminali informatici contattano i loro obiettivi tramite sms o piattaforme di social media, dating o comunicazione. Se il destinatario risponde che l’aggressore ha sbagliato numero, questo coglie l’occasione per iniziare una conversazione e dare alla vittima la sensazione di essersi fatta un nuovo amico. Dopo aver instaurato un rapporto, il truffatore afferma di aver guadagnato molti soldi investendo in criptovalute e suggerisce all’ignara persona di partecipare finché è possibile.

Successivamente, il malintenzionato fa in modo che l’obiettivo utilizzi un’app o una piattaforma web dannosa, che a prima vista sembra affidabile e può addirittura spacciarsi per una piattaforma di un’istituzione finanziaria. Una volta all’interno del portale, le vittime spesso visualizzano dati di mercato presentati in tempo reale, che servono a mostrare le potenzialità del loro investimento. La creazione di piattaforme finanziarie dannose dall’aspetto legittimo è un tratto distintivo del pig butchering, così come una serie di altri accorgimenti pensati per conferire verosimiglianza alla truffa: per rassicurare le vittime, per esempio, si dà loro la possibilità effettuare una videochiamata con il loro nuovo “amico” o prelevare un po’ di denaro dalla piattaforma. Quest’ultima è una tattica che i truffatori utilizzano anche nei tradizionali schemi Ponzi. Una volta che la vittima ha depositato tutto il denaro che ha, gli aggressori chiudono il conto e si dileguano.

Nonostante per portare a termine il pig butchering sia necessario comunicare e costruire un rapporto con le vittime nel tempo, i ricercatori hanno affermato che le organizzazioni criminali in Cina hanno sviluppato “copioni” e strategie per scaricare gran parte del lavoro su truffatori inesperti o persino su vittime della tratta di esseri umani.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!