Azimut, la storia di Riccardo

Torna su LinkedIn una nuova puntata de “I Leader della consulenza di domani”. Una rubrica curata Paolo Martini, ad e dg di Azimut Holding, in cui vengono presentati i giovani consulenti della società. Oggi è la volta di Riccardo Benvenuto.

Riccardo nasce a Monza nel 1995. Fin da bambino frequenta i campi di regata, facendo della barca a vela la sua prima passione.
 
Frequenta il liceo scientifico e giunto in quinta superiore, intuendo il suo interesse per la finanza, si iscrive alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative. Dopo un anno alla Southampton Business School in UK, ritorna in Italia e consegue la laurea triennale e poi magistrale.
 
A 23 anni, grazie a un’esperienza in una delle Big Four, muove i primi passi nel mondo della finanza.
Nel 2020 si laurea e trova lavoro. Non è soddisfatto, sente che la sua vera vocazione è fare il consulente finanziario. In piena crisi pandemica lascia la sicurezza di un posto di lavoro per seguire questo suo sogno. E l’occasione arriva con la Rete Azimut. Ha la fortuna di essere inserito nel team di Davide Boneccher, storico director con esperienza ultradecennale nel mondo del risparmio gestito.
 
In un mondo dove l’età media supera i 52 anni di età, non si scoraggia, cerca di imparare il più possibile dalle figure senior con le quali collabora quotidianamente con l’obiettivo di crescere personalmente e professionalmente. Osserva e ascolta i colleghi per colmare quel gap commerciale che, vista la limitata esperienza sales fin lì maturata, sente di avere.
 
In questi due anni, ha fatto dei private markets e dei club deal il suo passepartout per parlare al cuore degli imprenditori, non senza qualche difficoltà poiché, per un giovane che si approccia alla professione di consulente finanziario, il mondo dell’imprenditoria è il più difficile.
 
Appassionato di startup, è socio IBAN e partecipa attivamente al mondo del venture capital italiano. Dal suo ingresso in Azimut ha ottenuto la certificazione EFPA ESG, ha portato a termine con successo il MasterZ, il primo master in ambito blockchain in Italia, e sta ora frequentando la Venture Academy organizzata da Italian Tech Alliance, polo nazionale dell’innovazione.
 
Da visionario qual è, rimane fortemente convinto che la consulenza finanziaria debba evolversi attraverso tre ingredienti: innovazione, emozione e trasparenza.
 
Di due cose è certo: la passione per la vela e l’obiettivo, un giorno non così tanto lontano, di diventare il più giovane Director di Azimut.

Vuoi ricevere le notizie di Bluerating direttamente nella tua Inbox? Iscriviti alla nostra newsletter!